Piatti Locali
La cucina di Valentano è un perfetto equilibrio tra sapori rustici e ingredienti locali di qualità. I suoi piatti tipici, tramandati di generazione in generazione, riflettono la tradizione contadina e l’amore per la buona tavola, dai saporiti stufati di carne alle paste fatte a mano, fino ai dolci delle festività. Ogni pietanza racconta una storia, celebrando la cultura e la storia del territorio della Tuscia.
Buglione d’agnello
Uno stufato ricco e saporito, preparato con agnello cotto lentamente in un sugo di pomodoro, aglio, rosmarino e vino rosso. Tradizionalmente servito con pane casereccio, è un piatto simbolo della cucina contadina locale.
Tortello valentanese
Pasta fresca ripiena di ricotta e spinaci, condita con burro fuso e salvia. È una specialità locale che celebra la tradizione gastronomica del borgo.
Biche al tonno
Pasta fresca simile ai pici, condita con un sugo di pomodoro e tonno. È un piatto tipico di Valentano e delle zone limitrofe, apprezzato per la sua semplicità e gusto.
Zuppa di ceci del Solco Dritto
Preparata con il pregiato cece del Solco Dritto di Valentano, questa zuppa è arricchita con castagne e aromi locali. È un piatto che riflette la tradizione agricola della zona.
Pappardelle al cinghiale
Ampie e spesse fettuccine, condite con un ragù ricco di carne di cinghiale. È un piatto che unisce la tradizione culinaria della Tuscia con i sapori della selvaggina locale.
Fagioli con le cotiche
Un piatto rustico e sostanzioso, preparato con fagioli cucinati insieme a cotiche di maiale. È una pietanza che rispecchia la cucina povera ma saporita della tradizione contadina.
Biscotto di Ferragosto
Dolce tradizionale preparato in occasione della festa di Ferragosto. È un biscotto che celebra le tradizioni culinarie locali e viene spesso consumato durante le festività estive.