Valentano è un borgo dell’Alto Lazio che affonda le sue radici nell’epoca etrusca e romana, sviluppandosi nel Medioevo e trovando la sua identità definitiva sotto il dominio della famiglia Farnese (...)
La Rocca Farnese di Valentano è una maestosa fortificazione rinascimentale, voluta dalla potente famiglia Farnese, che domina il borgo e custodisce secoli di storia e arte.
La Collegiata di San Giovanni Evangelista è la principale chiesa di Valentano, custode di secoli di devozione, architettura sacra e opere d’arte legate alla comunità locale e alla famiglia Farnese (...)
La Chiesa di Santa Maria è uno degli edifici religiosi più antichi di Valentano, testimone di secoli di fede, arte e trasformazioni architettoniche legate alla storia del borgo.
La Chiesa di Santa Croce è un edificio religioso situato a Valentano, noto per la sua architettura semplice e il valore storico legato alla devozione locale.
Il centro storico di Valentano si sviluppa sulla sommità di un colle che domina l’ampio paesaggio della Tuscia viterbese.
Il Palazzo Comunale di Valentano, cuore dell’amministrazione cittadina, è un edificio di grande valore storico e architettonico, la cui costruzione risale intorno al 1552, in piena epoca farnesian (...)
La Chiesa del Santissimo Rosario sorse a Valentano poco dopo il 1731, anno in cui la storica Rocca Farnese fu concessa alle suore domenicane.
Il Santuario della Madonna della Salute, annesso dal 1708 all’attiguo convento dei Frati Minori, sorge in una posizione appartata, al margine del centro abitato di Valentano, in prossimità del cim (...)