Flora e Fauna lacustre

Flora e Fauna lacustre

Il Lago di Mezzano, incastonato in un antico cratere vulcanico, è un luogo dove natura e storia si fondono. Le sue acque limpide e l’ambiente circostante ospitano un ricco patrimonio di flora e fauna, che lo rendono un ecosistema di grande interesse naturalistico.

Flora acquatica e palustre
Lungo le sponde si estendono fitte cannuccie di palude che proteggono il lago e offrono rifugio a numerose specie animali. Tra le acque si trovano ninfee dai fiori delicati e piante sommerse che contribuiscono alla qualità e all’equilibrio dell’ecosistema acquatico. Le zone umide ospitano anche lenticchie d’acqua e altre piante galleggianti che forniscono nutrimento e riparo alla fauna minore.

Vegetazione terrestre circostante
Oltre le aree palustri, il paesaggio si apre a prati e boschi. Sul versante collinare occidentale si innalzano querce secolari di cerro e roverella, custodi silenziose di secoli di storia naturale. Nel sottobosco crescono corbezzoli, biancospini e ginepri, che offrono fiori e frutti a uccelli e piccoli mammiferi.

Avifauna
Il lago è un importante punto di sosta e nidificazione per molte specie di uccelli. Nei canneti vivono gallinelle d’acqua, folaghe e tuffetti, mentre nei cieli si può ammirare il volo veloce del martin pescatore. Durante le migrazioni, arrivano aironi, garzette e rapaci come il falco di palude, alla ricerca di prede e riposo.

Fauna acquatica e terrestre
Le acque ospitano carpe, tinche, lucci, trote e persici, che si nutrono di insetti, crostacei e piccoli pesci. Tra gli anfibi, il tritone crestato e la rana verde sono frequenti nelle zone più tranquille, mentre la testuggine palustre europea trova qui un habitat ideale. I boschi e le aree aperte circostanti sono frequentati da volpi, ricci e da numerose specie di pipistrelli, che al crepuscolo si lanciano nella caccia agli insetti.