Collegiata di San Giovanni Evangelista

Collegiata di San Giovanni Evangelista

La Collegiata di San Giovanni Evangelista è la principale chiesa di Valentano, custode di secoli di devozione, architettura sacra e opere d’arte legate alla comunità locale e alla famiglia Farnese.

La Collegiata di San Giovanni Evangelista, situata nel cuore del centro storico di Valentano, ha origini medievali e rappresenta uno dei luoghi simbolo della spiritualità e della vita comunitaria del borgo. L’edificio attuale è frutto di ricostruzioni e ampliamenti avvenuti soprattutto in epoca rinascimentale e barocca, periodi in cui la chiesa fu arricchita grazie al mecenatismo della famiglia Farnese.

La facciata, sobria ma armoniosa, introduce a un interno a navata unica con cappelle laterali ornate da altari in marmo e decorazioni pittoriche. Tra le opere di rilievo spiccano tele e affreschi di scuola locale e laziale, nonché un prezioso coro ligneo e arredi sacri di grande valore storico-artistico.

Oltre alla funzione liturgica, la Collegiata è sempre stata un centro di identità collettiva: vi si celebrano le feste religiose più sentite, come la Madonna dell’Assunta, e importanti riti tradizionali che uniscono fede e cultura popolare. La sua posizione dominante, a pochi passi dalla Rocca Farnese, sottolinea il ruolo centrale della chiesa nella vita politica e sociale del passato.

Oggi, la Collegiata di San Giovanni Evangelista continua a essere non solo un luogo di culto, ma anche un monumento vivo, dove arte, storia e spiritualità si intrecciano, custodendo la memoria e l’anima di Valentano.