Valentano, dove il verde vellutato delle colline si fonde con l’azzurro quieto del lago, tra case di pietra che custodiscono storie secolari, sentieri intrisi di profumi antichi e orizzonti che si aprono come pagine di un racconto
.jpg)



.jpg)
.jpg)
Rocca Farnese
La Rocca Farnese di Valentano è una maestosa fortificazione rinascimentale, voluta dalla potente famiglia Farnese, che domina il borgo e custodisce secoli di storia e arte.
Collegiata di San Giovanni Evangelista
La Collegiata di San Giovanni Evangelista è la principale chiesa di Valentano, custode di secoli di devozione, architettura sacra e opere d’arte legate alla comunità locale e alla famiglia Farnese.
Arte Sacra
-
Chiesa di Santa Maria
La Chiesa di Santa Maria è uno degli edifici religiosi più antichi di Valentano, testimone di secoli di fede, arte e trasformazioni architettoniche legate alla storia del borgo. -
Chiesa di Santa Croce
La Chiesa di Santa Croce è un edificio religioso situato a Valentano, noto per la sua architettura semplice e il valore storico legato alla devozione locale. -
Chiesa di Santa Maria del Rosario
La Chiesa del Santissimo Rosario sorse a Valentano poco dopo il 1731, anno in cui la storica Rocca Farnese fu concessa alle suore domenicane. -
Santuario della Madonna della Salute
Il Santuario della Madonna della Salute, annesso dal 1708 all’attiguo convento dei Frati Minori, in prossimità del cimitero comunale.




.jpg)

Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese
Il Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese nasce all’interno della monumentale Rocca Farnese di Valentano (VT), nel punto più alto del borgo storico. L’edificio, restaurato e rifunzionalizzato, riapre al pubblico come sede museale nel giugno del 1996: è l’atto ufficiale di fondazione del museo così come oggi lo conosciamo.